Home NEWSLETTER NEWSLETTER-ISCRITTI-COORD-EX-UBI Tutti noi siamo chiamati a proteggere la vita! Dalla scrivania al territorio…

Tutti noi siamo chiamati a proteggere la vita! Dalla scrivania al territorio…

Ogni firma, ogni scelta, ogni gesto può avere un impatto: anche il nostro lavoro può essere alleato dell’ambiente.

20 e 22 Maggio: Difendere le Api e la Biodiversità per Proteggere il Futuro di Tutti.
Il 20 maggio si celebra la Giornata Mondiale delle Api, mentre il 22 maggio è dedicato alla Giornata Mondiale della Biodiversità. Due ricorrenze che, a pochi giorni di distanza l’una dall’altra, ci invitano a riflettere sull’urgenza di una maggiore consapevolezza ambientale e sull’impegno collettivo necessario per costruire un futuro sostenibile.

20 maggio: le api, impollinatrici indispensabili per l’equilibrio degli ecosistemi e per la nostra sicurezza alimentare, sono oggi messe a rischio da inquinamento, pesticidi, cambiamenti climatici e perdita di habitat. La loro scomparsa avrebbe conseguenze drammatiche anche sul piano economico e sociale. Difendere le api, quindi, significa difendere il lavoro, la salute e i diritti delle generazioni presenti e future.

22 maggio: la biodiversità – la varietà della vita sulla Terra – è minacciata da modelli di sviluppo insostenibili. Ogni specie che scompare rompe un equilibrio, impoverisce gli ecosistemi, indebolisce la nostra capacità di reagire alle crisi climatiche e sanitarie. Tutelare la biodiversità non è solo una questione ambientale, ma anche una questione di giustizia sociale e di equità.

Come organizzazione sindacale, crediamo che la difesa dell’ambiente sia strettamente connessa alla dignità del lavoro. Vogliamo un modello di sviluppo che sia giusto, inclusivo e sostenibile.

Vogliamo un’economia che rispetti la natura e valorizzi il lavoro di chi ogni giorno si impegna nella tutela del territorio, nella produzione agricola di qualità, nella ricerca scientifica, nell’educazione ambientale. Queste giornate devono essere occasione di sensibilizzazione, ma anche di azione concreta: nelle scuole, nei luoghi di lavoro, nei territori. Serve un patto tra istituzioni, lavoratori, cittadini e imprese per promuovere una transizione ecologica che non lasci indietro nessuno e che metta al centro le persone e il pianeta. Siamo tutti chiamati a fare la nostra parte. Perché senza api e senza biodiversità, non c’è futuro. Ma insieme, con responsabilità e solidarietà, dobbiamo impegnarci per costruire un domani più giusto e vivibile.

Il Coordinamento Donne & Pari Opportunità UNISIN CONFSAL

Scarica il vademecum Unisin