
Il 15 Aprile scorso si è tenuto l’incontro Trimestrale di Direzione Regionale Lazio e Abruzzo tra le scriventi Organizzazioni Sindacali e l’Azienda. Erano presenti, assieme allo staff dell’Ufficio Relazioni Industriali, il Direttore Regionale Roberto Gabrielli, coadiuvato dai Direttori Commerciali Paolo Musso e William Tucci, la responsabile del Personale della Direzione Regionale Titti Iannaccone, il responsabile del Personale della Direzione Filiale Digitale Enrico Pezzolato, il responsabile del Personale della Direzione Agribusiness Luca Paolo Dorenti, la responsabile del Personale della Direzione Impact Donatella Marzetto e il responsabile della struttura Immobiliare per Lazio e Abruzzo Sergio Lia.
Il Direttore Regionale, nell’illustrare il buon andamento dei mercati Retail, Exclusive e Imprese, ha sottolineato che gli ottimi risultati raggiunti nel 2024, sono soprattutto merito del grande lavoro e dell’impegno delle colleghe e dei colleghi.
È stata espressa, da parte della Direzione Regionale, la piena volontà di gestire al meglio i prossimi accorpamenti delle Filiali e cercare le migliori soluzioni per sostituire i colleghi che andranno in esodo o pensione anche con nuove assunzioni (che saranno però esclusivamente Global Advisor). Per quanto concerne invece la formazione (flessibile e non) il Direttore Regionale ha testualmente dichiarato “la formazione è imprescindibile e va fatta bene e non deve passare come un’attività amministrativa qualsiasi a discapito dell’attività commerciale”.
La responsabile del Personale di Direzione Regionale ha sottolineato l’attenzione all’ascolto in tutti i territori commerciali della Direzione perché è fondamentale il coinvolgimento di tutti. In particolare, l’attenzione rivolta ai manager sul territorio è finalizzata allo sviluppo di quei comportamenti di leadership richiesti ai “capi di domani”, impegnandosi altresì a correggere quei comportamenti distonici purtroppo ancora assunti da parte di alcuni Direttori di Area e di Filiale, comportamenti da noi segnalati più volte.
A seguire è intervenuto il responsabile del Personale della Filiale Digitale che ha evidenziato la crescita dell’organico in questa Direzione ed in particolare a Roma e Chieti, specificando come sia questa una realtà in veloce sviluppo con continui nuovi ingressi. La presenza di part time è nella media nazionale per cui non ci sono problemi di rinnovo mentre dal punto di vista logistico, pur essendo in previsione la creazione di nuovi distaccamenti, si continua a ricercare una ulteriore sede per Roma e nuove postazioni di lavoro in HUB nelle due regioni.
Il confronto con il responsabile della struttura Immobiliare per Lazio e Abruzzo ci ha permesso di capire che, anche in virtu’ della nuova riorganizzazione territoriale, ci potrebbero essere, finalmente, delle nuove aperture degli HUB che serviranno a migliorare la qualità di vita sui luoghi di lavoro; aperture previste sia su Roma che su Pescara. Non appena ci saranno maggiori dettagli sarà nostra cura diffonderli. Pur ribadendo che l’offerta rimane ancora ampiamente inadeguata per le necessità delle lavoratrici e dei lavoratori, dopo le tante nostre sollecitazioni in merito, la riteniamo una buona notizia sperando che i tempi di realizzazione siano i più brevi possibili.
Infine, gli interventi del responsabile del Personale della Direzione Agribusiness e della responsabile del Personale delle Direzione Impact hanno confermato i buoni risultati raggiunti dai colleghi in queste due Direzioni ed anche le iniziative intraprese con successo nei nostri territori. Nessuna richiesta di part time è ancora in sospeso, come risultano evase quelle di trasferimento in entrate e in uscita. In merito a quest’ultima affermazione le OOSS hanno chiesto chiarimenti in merito e di capire il processo di selezione perché la realtà è differente da quanto descritto e la mobilità verso queste Direzioni risulta abbastanza complicata.
Come Rappresentanze Sindacali aziendali siamo concordi nel sottolineare il clima di reciproco rispetto ed ascolto che caratterizza questi incontri e ci aspettiamo una costante attenzione e interventi più decisi sui temi che vengono portati al tavolo.
Segnaliamo che le poche assunzioni di soli Global Advisor non sono sufficienti a sostituire i colleghi andati o che andranno in pensione o in esodo. Ci è chiaro che le uscite sono decise a livello centrale, ma abbiamo chiesto alla nostra Direzione Regionale di farsi promotrice nel richiedere assunzioni di colleghi Full Time in modo da invertire la tendenza sul territorio dove, di fatto, abbiamo una minor forza lavoro. Evidenziamo che tali scelte migliorerebbero il modo di lavorare senza ricadere sulle spalle delle lavoratrici e dei lavoratori.
Gli ottimi risultati del 2024 non devono far pensare che si possa sempre di più alzare l’asticella del budget soprattutto perché’ i risultati sono stati raggiunti, oltre che alle riconosciute capacità e forza di sacrificio dei colleghi, anche per le favorevoli situazioni del mercato obbligazionario ed azionario e visto che ora l’andamento è altalenante non vorremmo che tale incertezza si traducesse in una maggiore pressione commerciale. A tal proposito, abbiamo ribadito la richiesta di uno stretto controllo sul necessario allineamento delle sollecitazioni alle vendite con la vigente normativa aziendale e di legge, e ripetuto l’invito a trovare forme di ristoro per i gestori eccessivamente penalizzati dai recenti provvedimenti disciplinari.
Abbiamo inoltre ribadito a tutti i componenti della Direzione Regionale di sensibilizzare quei responsabili che non permettono ai colleghi delle filiali di poter usufruire sia della formazione flessibile che dello smart Working (anche in quelle dove, a seguito di accorpamenti, vi sono postazioni di lavoro inferiori al numero delle risorse assegnate alle stesse).
Ci aspettano nuove sfide e sappiamo che il lavoro sta cambiando velocemente, a tutte le parti il compito di gestirlo nel miglior modo possibile, per questo ribadiamo che solo insieme, collaborando e condividendo le informazioni, potremo rendere questo posto migliore.
Roma, 30 aprile 2025
FABI – FIRST CISL – FISAC CGIL – UILCA – UNISIN
RR.SS.AA. INTESA SANPAOLO ROMA – LAZIO – ABRUZZO
CLICK QUI per il comunicato in PDF